Sara Parolari
Il rapporto della Provincia Autonoma di Bolzano con lo Stato e con le altre Regioni
The Relationship of the Autonomous Province of Bolzano with the State and the other Regions
Abstract The Autonomy Statute of 1972 set in motion a dynamic of centrality of the two Autonomous Provinces of Trento and Bolzano, which became the key players in the relationship with the State and with the other Regions, leaving the Region Trentino-Alto Adige/Südtirol with a secondary role.
In both cases, in terms of the management of relations with both the State and the other Regions, the Province of Bozen/Bolzano has tended to follow two types of paths: bilateral negotiation on the one hand and multilateral vertical coordination on the other.
This chapter focuses on the main routes taken by the Province in handling its relationship with the State and with the other Regions – ordinary and special – in order to assess the functioning and effectiveness of the instruments used.
1. Introduzione
Il secondo Statuto di autonomia del 1972 del Trentino-Alto Adige/Südtirol ha messo in moto una dinamica di centralità delle due Province autonome rispetto alla Regione, che ha trovato conferma nelle riforme costituzionali prima del 1999 e del 2001 e, più recentemente, nel 2020, con la soppressione della rappresentanza regionale in Senato e il mantenimento di quella provinciale.1 Gli attori chiave sia per quanto riguarda il rapporto con lo Stato, che quello con le altre Regioni, dal 1972 in poi, sono dunque le due Province autonome, mentre alla Regione è rimasto un ruolo decisamente secondario.
Per quanto riguarda la Provincia autonoma di Bolzano, il rapporto con lo Stato è andato via via affermandosi in via preferenziale in forme di coordinamento negoziale bilaterale, principalmente mediante il ricorso ai due strumenti giuridici delle norme di attuazione e delle intese in materia finanziaria previsti nello Statuto di autonomia rispettivamente agli articoli 107 e 104. La Provincia ha tuttavia gestito le relazioni con lo Stato anche tramite gli altri canali previsti a tal fine dallo Stato stesso, quelli per così dire del coordinamento verticale multilaterale, si pensi alla partecipazione al sistema delle Conferenze. La prassi ha però dimostrato come siano le sedi negoziali bilaterali quelle privilegiate in cui la Provincia riesce ad affermare con maggior forza la propria posizione, grazie anche alla compattezza politica che la contraddistingue. Il presente articolo si concentra sulle principali vie percorse dalla Provincia nella gestione delle relazioni con lo Stato e con le altre Regioni – ordinarie e speciali – per trarre una valutazione su funzione ed efficacia degli strumenti utilizzati.
1.1 Le vie della bilateralità nel rapporto tra la Provincia autonoma di Bolzano e lo Stato
Quello pattizio è il principio cardine che caratterizza i rapporti tra la Provincia autonoma di Bolzano e lo Stato. Le principali espressioni tangibili di tale principio sono rappresentate da due strumenti: le norme di attuazione statutaria e le intese finanziarie, che dal 1972 ad oggi si sono rivelate i mezzi privilegiati con cui l’autonomia è cresciuta assumendo nuove competenze cedute dallo Stato. Soprattutto dalla chiusura della vertenza con l’Austria nel 1992 in poi, è proprio grazie a questi due strumenti che si è assistito ad un incrementale progresso dell’autonomia speciale seppur a Statuto invariato. In entrambi i casi, la Provincia autonoma di Bolzano tende a muoversi congiuntamente alla Provincia autonoma di Trento, manifestando davanti allo Stato una posizione comune, anche se non mancano le ipotesi in cui le due Province operano disgiuntamente modulando il rapporto bilaterale con lo Stato in maniera diversa in rapporto alle materie ed alle questioni da risolvere.
Le norme di attuazione e le Commissioni paritetiche che concorrono alla loro elaborazione sono una delle principali manifestazioni dell’uso del metodo negoziale nei rapporti tra Provincia e Stato. Ciò vale da molteplici punti di vista, laddove si consideri la composizione delle Commissioni, così come il particolare procedimento di approvazione delle norme stesse.
Quanto alla composizione delle Commissioni, si ricorda infatti che lo Statuto, al menzionato articolo 107, prevede l’istituzione di una Commissione composta di dodici membri di cui sei in rappresentanza dello Stato, due del Consiglio regionale, due del Consiglio provinciale di Trento e due del Consiglio provinciale di Bolzano, con la precisazione che tre componenti devono appartenere al gruppo linguistico tedesco (cosiddetta Commissione dei Dodici) e che, per le norme riguardanti la sola Provincia autonoma di Bolzano (che sono nei fatti la maggioranza), in seno a tale commissione sia istituita una commissione paritetica di sei membri, di cui tre in rappresentanza dello Stato (uno dei quali deve appartenere al gruppo linguistico tedesco) e tre della Provincia (due nominati dal Consiglio provinciale e uno formalmente dal consiglio regionale, uno dei quali deve appartenere al gruppo linguistico italiano) (cosiddetta Commissione dei Sei). Una caratteristica distintiva delle Commissioni paritetiche è quindi la loro duplice pariteticità, non solo tra Stato e territorio autonomo che qui interessa, ma anche tra gruppi linguistici (Palermo 2001, 831).2 Sotto questo profilo le Commissioni paritetiche, al pari delle norme di attuazione che dalle stesse scaturiscono, sono dunque espressione del principio pattizio che pervade l’intero impianto statutario ed istituisce organi e procedure in modo tale che nessun livello di governo e nessun gruppo linguistico possa prevalere sull’altro, ma si pongano in un rapporto assolutamente paritario.
Quanto al procedimento per la formazione delle norme di attuazione, il rapporto paritetico si evince non solo dalla composizione delle Commissioni paritetiche ove sono parimenti rappresentati Stato e Provincia, ma anche dal ruolo rivestito dalle stesse. Di fatto questi organismi assumono la funzione di co-decisori delle norme di attuazione, poi approvate formalmente tramite atti normativi statali (un tempo con decreto del Presidente della Repubblica D.P.R., ora con decreti legislativi). Peraltro, si ricorda a tal proposito anche la facoltà riconosciuta dallo Statuto di autonomia del 1972 (articolo 52, comma 4) al Presidente della Provincia di intervenire alle sedute del Consiglio dei Ministri, quando si trattano questioni che riguardano la Provincia, come accade proprio nel caso delle norme di attuazione. Le norme di attuazione sono dunque adottate con decreto legislativo sentita una commissione paritetica e dopo la relativa deliberazione del Consiglio dei Ministri alla cui seduta può intervenire il Presidente della Provincia (Peterlini 2015; Chieppa 2008).
Non solo il ricorso a tali norme merita attenzione dal punto di vista quantitativo (le due Province hanno approvato circa il triplo delle norme prodotte dalle altre Regioni a statuto speciale) (Postal 2011), ma si può certamente affermare che si tratta di elementi cardine del sistema autonomistico anche dal punto di vista qualitativo, in quanto non si sono limitate solo a dare attuazione allo Statuto, ma sono andate ben oltre il dato testuale dando contenuto e forma al sistema autonomistico provinciale anche al di là (seppure non discostandosene nello spirito) dello Statuto stesso (cosiddetta “autonomia dinamica”), in conformità a quella funzione integrativa loro riconosciuta dalla stessa Corte costituzionale.3 Il ricorso diffuso alle norme di attuazione che caratterizza questo territorio rispetto alla maggior parte delle altre Regioni a statuto speciale italiane, soprattutto quelle insulari, dipende molto dal suo sistema politico e, in particolare, dalla sua compattezza (ciò vale soprattutto in Provincia autonoma di Bolzano) intorno ad una percezione dell’autonomia molto più forte di altre realtà. In altre parole, nel caso altoatesino la quantità di norme di attuazione approvate dipende molto dal clima politico positivo sviluppatosi nei rapporti con lo Stato centrale, dalla particolare forza politica e contrattuale della Provincia di fronte allo Stato e, più in generale, dalla capacità di questa realtà speciale di perorare la propria causa con maggiore convinzione rispetto alle altre.4
Per questo stesso motivo, non solo la Provincia autonoma di Bolzano, insieme a quella di Trento, è l’autonomia speciale che riesce ad avere più norme di attuazione, ma è anche quella che per prima e con maggior frequenza ha fatto ricorso allo strumento delle intese in materia finanziaria.
Si potrebbe dire che chi è più capace di ottenere risorse e di graduare la propria partecipazione al debito pubblico con livelli di partecipazione più bassi, anche sulla base dell’efficienza nella gestione delle competenze, traduce la propria capacità di negoziazione proprio nello strumento dell’intesa bilaterale. E ciò anche in via preferenziale e alternativa alla normativa di attuazione, laddove alcuni dettagli contenuti negli accordi finanziari sarebbero forse potuti transitare in una norma di attuazione, ma si è preferito dire tutto nell’intesa che per la sua natura di accordo di fatto politico non richiede passaggi non solo parlamentari, ma neppure ministeriali.
In questo senso, grazie alla compattezza politica di cui si diceva prima, dal secondo statuto in poi e in modo incrementale dal 2009 in avanti, la Provincia autonoma di Bolzano (con quella di Trento) ha affrontato le criticità della finanza pubblica e le conseguenti restrizioni introdotte dalle manovre statali in modo solidale e proattivo, facendo ricorso proprio a questo strumento di negoziazione con lo Stato.5
Senza voler entrare nei dettagli della procedura di revisione statutaria prevista per la materia finanziaria e cosiddetta “decostituzionalizzata” (Valdesalici 2010; Parolari 2018) basti qui ricordare come tali intese siano siglate dagli Esecutivi rispettivamente dello Stato, di ciascuna delle due Province autonome e della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, anche in questo caso in un rapporto di parità reciproca. Si pensi all’intesa conosciuta come “Accordo di Milano” sottoscritto nel novembre del 2009 tra il Governo e la Provincia autonoma di Bolzano, insieme alla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol ed alla Provincia autonoma di Trento, volta al coordinamento della finanza pubblica nell’ambito del processo di attuazione del federalismo fiscale.6
Dal momento che questa speciale procedura prevede che l’equilibrio finanziario così delineato possa essere eventualmente modificato solo con una nuova intesa, in questo modo blindando la finanza regionale e provinciale rispetto a possibili variazioni introdotte di imperio dal centro, a questo accordo ha fatto seguito la revisione introdotta nel 2014 e nota come “Patto di Garanzia” con la quale sono stati ridefiniti i termini del concorso di queste autonomie speciali agli obiettivi di finanza pubblica.7 Sempre a ribadire la natura negoziale delle relazioni finanziarie tra la Provincia e lo Stato, nel novembre 2021 è ancora tramite intesa che la Provincia autonoma di Bolzano (e la Provincia autonoma di Trento) si è accordata con lo Stato sulle partite finanziarie pendenti, tra cui la ridefinizione della partecipazione al risanamento della finanza pubblica e la restituzione degli arretrati riguardanti il gettito sui giochi “d’azzardo”.
Se si considera che le leggi statali previste dall’articolo 104 dello Statuto a completamento della procedura di revisione dell’autonomia finanziaria provinciale, di fatto, non fanno altro che recepire in toto gli accordi siglati tra Stato e Regioni speciali/Province autonome, e che, pur beneficiando di maggiore flessibilità grazie a questo procedimento, le disposizioni finanziarie statutarie mantengono la natura di parametro di legittimità costituzionale al pari di tutte le altre previsioni dello statuto, si può ben comprendere il ruolo cruciale della negoziazione bilaterale tra Stato e Provincia così come dell’intesa che ne è l’esito, divenuta il fondamento negoziale della modifica statutaria in materia finanziaria e negli ultimi anni, in alcuni casi, anche del conferimento di nuove competenze alla Provincia oltre il dato statutario.
Vale la pena osservare come il meccanismo dell’accordo negoziale sia andato sempre più affermandosi in via preferenziale anche tra le amministrazioni, statale e provinciale, non solo nella materia finanziaria, al fine di garantire un maggior coordinamento nell’esercizio delle rispettive competenze. Si pensi alla stipula di accordi di programma ed ai protocolli di intesa tra le pubbliche amministrazioni provinciali/regionali e statali per l’organizzazione amministrativa degli uffici giudiziari o per definire i dettagli dell’inquadramento del personale amministrativo nei ruoli regionali. In alcuni casi, è lo stesso Statuto di autonomia del 1972 a prevedere il ricorso ad intese: all’articolo 13 sulle domande di concessione per le grandi derivazioni idroelettriche; all’articolo 14 per le opere idrauliche e l’utilizzazione delle acque pubbliche; all’articolo 15 sull’utilizzazione da parte delle Province di finanziamenti statali per l’incremento delle attività industriali; all’articolo 19 sulle nomine del presidente e dei membri delle commissioni per gli esami di stato nelle scuole di lingua tedesca; all’articolo 82 sugli indirizzi e obiettivi strategici in materia di accertamento dei tributi.
Da ultimo, occorre ricordare che le relazioni tra Provincia e Stato passano anche attraverso il Commissario del Governo, così come previsto dal Titolo VI dello Statuto di autonomia, che, oltre a provvedere all’ordine pubblico, coordina lo svolgimento delle attribuzioni dello Stato sul territorio provinciale, vigila sull’andamento dei rispettivi uffici amministrativi e vigila altresì sull’esercizio da parte della Provincia e degli altri enti pubblici locali delle funzioni ad essi delegate dallo Stato (Carli 2020; Woelk 2008).
1.2 Le vie del multilateralismo nel rapporto tra la Provincia autonoma di Bolzano e lo Stato
Se la bilateralità è certamente l’opzione che la Provincia tende a privilegiare nella relazione con lo Stato, ciò nondimeno si deve ricordare che la stessa può partecipare anche alle occasioni di confronto nelle sedi di raccordo multilaterale previste per tutte le Regioni, a statuto ordinario o speciale che siano. Il riferimento va innanzitutto al sistema delle Conferenze dove si esplica il principio di leale collaborazione e, in particolare, alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 ottobre 1983 (Pizzetti 2000). Si tratta dell’organismo fulcro del coordinamento e del dialogo tra Regioni e Stato, essendo obbligatoria la sua consultazione nelle materie di competenza regionale.
Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano si affianca dunque agli altri Presidenti di Regioni ed al Presidente della Provincia autonoma di Trento nella sede del dialogo e della collaborazione tra gli Esecutivi territoriali e quello statale per trovare una posizione comune attraverso l’utilizzo degli strumenti tipici di questo organo, ovvero i pareri e le intese, forti o deboli che siano, gli accordi, i raccordi, nonché l’interscambio di informazioni.8
Se si osserva il sistema delle Conferenze dalla prospettiva della Provincia autonoma di Bolzano, occorre innanzitutto sottolineare che, in forza di quanto anticipato nella premessa di questo contributo, sono le due Province a partecipare alla Conferenza Stato-Regioni, sancendo così la loro natura sostanzialmente regionale (Cosulich 2012).9
Seppur la dottrina maggioritaria abbia evidenziato più volte il ruolo tutto sommato marginale della Conferenza Stato-Regioni, che – si ricorda – non è un organo costituzionale ma è regolato da leggi ordinarie, vi è da dire che non solo la Provincia autonoma di Bolzano partecipa regolarmente alle sedute di questo organo, ma in alcuni casi è proprio in questa sede che la stessa è riuscita a far valere la sua posizione, ottenendo risultati importanti.
Per quanto riguarda la marginalità dell’organo, si può osservare come lo stesso dovrebbe garantire quel raccordo necessario per rispettare il principio di leale collaborazione, ma l’esperienza della pandemia ne ha acuito la graduale – già in essere – perdita di importanza (Savastano 2020). L’emergenza sanitaria ha infatti messo in luce due aspetti: stante lo scarso coinvolgimento del Parlamento, i presidenti delle Regioni/Province autonome, e segnatamente il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, sono stati molto spesso gli unici attori istituzionali con cui il Governo si è interfacciato nel prendere le decisioni più opportune. Ciò è accaduto molto spesso perché il Governo ha superato il sistema delle Conferenze (si ricorda, oltre alla Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza Unificata con autonomie locali e città) cercando circuiti concertativi alternativi di natura più politica come, ad esempio, la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.10 Vista la tendenza a portare in Conferenza Stato-Regioni la posizione comune emersa in seno alla Conferenza delle Regioni/Province autonome (anche senza che su questa posizione si sia raggiunta l’unanimità) e, quindi, stante la mancata possibilità di far presente le istanze di tutti, si comprende bene la perdita di rilevanza della stessa Conferenza Stato-Regioni.
Ciononostante, proprio durante la pandemia, è nella Conferenza Stato-Regioni che sono stati discussi aspetti decisivi per la Provincia autonoma di Bolzano. È in questa sede, infatti, che il Presidente della Provincia di Bolzano ha fatto valere le sue posizioni nei confronti di alcuni strumenti adottati dal Governo sia per la gestione dell’emergenza sanitaria sia per gli aspetti più prettamente economici.
È sempre in sede di Conferenza Stato-Regioni che, nel corso del 2020, sono stati siglati gli accordi quadro ex articolo 4 del decreto legislativo numero 281/1997 tra Governo, Regioni a statuto speciale e Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di finanza pubblica per assicurare le risorse necessarie per l’espletamento delle rispettive funzioni istituzionali in conseguenza della perdita di entrate connesse all’emergenza Covid-19. Tali accordi hanno rappresentato la premessa per la successiva ridefinizione in sede bilaterale del contributo agli obiettivi di risanamento della finanza pubblica a carico della Provincia autonoma di Bolzano (e di quella di Trento).
La relazione della Provincia autonoma di Bolzano con lo Stato non si esaurisce però nel sistema delle Conferenze, ma trova espressione concreta anche nel ruolo svolto dai rappresentanti provinciali eletti nella tradizionale sede parlamentare. Come si evince dall’articolo 67 della Costituzione anche i parlamentari eletti nei collegi elettorali altoatesini sono soggetti al divieto del mandato imperativo e, di conseguenza, anche per essi vale il principio della generalità dell’interesse rappresentato. Ciò non comporta tuttavia che l’eletto non possa privilegiare gli interessi della propria circoscrizione elettorale. Il fenomeno si manifesta in maniera del tutto fisiologica con riferimento ai parlamentari altoatesini e va collocato nell’ambito dell’autonomia speciale che gli stessi in qualche modo rappresentano e che svolge “il ruolo di valore unitario fondante dell’ordinamento, di limite implicito (di fatto) del pluralismo politico, di fattore di aggregazione pre-politico e interpartitico” (cfr. Toniatti 2011).11
In tal senso, la “delegazione parlamentare” altoatesina ha contribuito e contribuisce alla tutela e promozione dell’autonomia provinciale speciale esercitando le funzioni ad essa spettanti ovvero: la funzione parlamentare di controllo che si realizza nel ricorso a strumenti conoscitivi quali interrogazioni e interpellanze, oltre alle proposte istitutive e la partecipazione ad indagini conoscitive e commissioni di inchiesta; la funzione di indirizzo e la funzione legislativa che si concretizza nella proposta, adesione e il voto di risoluzioni e ordini del giorno parlamentari su questioni inerenti l’autonomia, nonché attraverso l’iniziativa legislativa tesa ad introdurre nella legislazione statale norme di portata derogatoria rispetto a quanto previsto per il territorio nazionale o, viceversa, per estendere all’Alto Adige norme nazionali laddove più vantaggiose, oltre all’iniziativa legislativa in materia costituzionale e la formulazione di proposte di revisione statutaria.12
Vale la pena ricordare in proposito anche che, su designazione dei rispettivi Gruppi e secondo criteri di proporzionalità, parlamentari altoatesini possono concorrere alla composizione della Commissione parlamentare per le questioni regionali richiamata dall’articolo 126 Costituzione e dallo Statuto d’autonomia all’articolo 49 bis.13 È evidente che anche in tale sede i parlamentari altoatesini portano con sé in qualche modo la rappresentanza dei rispettivi interessi territoriali.14 Da notare che sinora non è ancora avvenuta quella integrazione all’interno della Commissione di “rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali” prevista dall’articolo 11 della legge costituzionale numero 3 del 2001 e su cui anche i senatori e deputati altoatesini hanno presentato diverse iniziative legislative ai fini dell’introduzione di una specifica rappresentanza provinciale all’interno di quest’organo.15 Tuttavia, la Commissione si è dotata di un regolamento interno in cui definisce le modalità con cui la stessa può consultare i rappresentanti delle autonomie territoriali.16 In questo modo, si è formalizzato e reso stabile il coinvolgimento delle autonomie territoriali nella Commissione, ma a differenza di quanto avverrebbe con la formale integrazione, i rappresentanti dei territori possono intervenire solo nella fase istruttoria, senza poter partecipare alla fase deliberativa, di tal ché il parere finale non è dotato della medesima valenza procedurale.
Da ultimo, se si considera la posizione dei parlamentari altoatesini nel garantire l’autonomia del proprio territorio va fatto un breve richiamo ad un fenomeno tutto politico verificatosi con una certa frequenza in questi anni. Mi riferisco alla decisività del voto dei Parlamentari della Südtiroler Volkspartei al Senato ai fini dell’approvazione di una legge, a cui hanno fatto seguito le richieste della stessa Südtiroler Volkspartei di vedere compensato l’appoggio politico offerto con una serie di interventi che di fatto si traducono in una maggior garanzia dell’autonomia.
In definitiva, emerge chiaramente come la forza negoziale della Provincia autonoma di Bolzano nei rapporti con lo Stato sia il risultato del ricorso ai plurimi canali esistenti, inverandosi dunque non solo nelle forme della negoziazione bilaterale, ma anche nel ricorso ai tradizionali canali del coordinamento multilaterale verticale e orizzontale, nonché nella rappresentanza politica diretta.
2. Il rapporto della Provincia autonoma di Bolzano con le altre autonomie regionali
Al pari di quanto detto sinora con riferimento al rapporto tra la Provincia e lo Stato, anche per quanto concerne le relazioni con le altre Regioni, si può osservare come le stesse si sviluppino su canali paralleli di matrice ora bilaterale, ora multilaterale.
Partendo da quest’ultimo profilo di analisi, si è accennato nel paragrafo che precede al ruolo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, organismo di raccordo interregionale ove siedono i Presidenti di Regione/Provincia autonoma, ma anche gli eventuali assessori competenti e che, in un rapporto sempre più stretto con la Conferenza Stato-Regioni, si è affermata come sede decisionale in alcuni casi addirittura alternativa a quest’ultima. Accade, quindi, con una certa frequenza che la Conferenza delle Regioni e Province autonome venga convocata per discutere in anticipo dei temi all’ordine del giorno della, successiva, Conferenza Stato-Regioni o Conferenza unificata, così come accade che il Governo si pronunci dopo aver ricevuto il parere della Conferenza delle Regioni/Province autonome, senza coinvolgere la Conferenza Stato-Regioni.17 Ciò è accaduto anche recentemente laddove si osservi come tra gli argomenti all’ordine del giorno delle ultime convocazioni della Conferenza delle Regioni/Province autonome vi siano temi chiave come la gestione concordata tra Stato e Regioni del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) in corso di definizione da parte del Governo, per il quale la Conferenza sta ponendo in essere molteplici azioni,18 direttamente, attraverso delegati o attraverso il suo presidente, per veder garantito un ruolo decisivo alle Regioni. Non solo; a conferma del fatto che la Conferenza gioca un ruolo importante nell’affermazione delle istanze regionali si possono richiamare tutta una serie di iniziative politiche e tecniche che ne suggellano la posizione di interlocutore privilegiato del Governo. Si pensi, ad esempio, all’accordo siglato tra la Conferenza e il Governo nel novembre 2021 in cui si è concordato su alcuni punti, tra cui la crescita progressiva del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale per un totale di 12 miliardi nel triennio, l’aumento del fondo per il trasporto pubblico locale e per il diritto allo studio degli alunni con disabilità e quello per le persone non autosufficienti. Il tutto a ribadire il ruolo decisivo e a tratti preponderante di quest’organo di estrazione prettamente politica nel processo di negoziazione con lo Stato, cui partecipa anche il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, o gli assessori competenti per materia, raffrontandosi con le altre autonomie regionali su un piano di parità per giungere ad una posizione comune.
Ulteriore organo di raffronto politico tra Regioni/Province autonome a cui partecipa anche la Provincia autonoma di Bolzano è poi la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. In questo caso il peso politico dell’organo è decisamente inferiore, ma si tratta comunque di un organismo attraverso cui le Regioni/Province autonome fanno rete e si coordinano con la Conferenza delle Regioni/Province autonome portando all’ordine del giorno di quest’ultima i temi più importanti emersi.19
A fronte della partecipazione della Provincia a questi organismi di negoziazione multilaterale in cui si concretizzano le possibilità di confronto con le altre realtà regionali, vi sono poi quelle relazioni di natura politico-negoziale che si realizzano al di fuori di organismi istituiti ad hoc. In questo senso, le relazioni degne di nota sono di vario tipo: quelle che si sviluppano con le altre autonomie speciali, o con le autonomie speciali alpine, o ancora bilateralmente tra la Provincia e una o più Regioni, nella maggior parte dei casi confinanti.
Oltre a quanto innanzi detto con riferimento alla relazione con la confinante Provincia autonoma di Trento, rispetto alla quale Bolzano procede congiuntamente o disgiuntamente e con la quale è accomunata dall’adesione al Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) Euregio,20 si può osservare come vi siano tentativi di messa in rete tra le realtà speciali, dirette tra l’altro a fare fronte comune nei confronti del Governo laddove vi sia una forte comunanza di interessi e problemi. Si pensi a titolo di esempio alla cosiddetta Dichiarazione d’Aosta, sottoscritta nel 2006 dai rappresentanti delle autonomie speciali e sottoposta alla Commissione affari costituzionali statale, in cui si attestano – tra i principi cardine della specialità – il principio di bilateralità nei rapporti con lo Stato, nonché quello dell’intesa e della natura pattizia delle fonti dell’autonomia, e si afferma concordemente la necessità di una loro costituzionalizzazione.
In alcuni casi la relazione con le altre specialità è limitata all’arco alpino, ovvero si articola tra Alto Adige, Trentino, Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, anche in questo caso in ragione della comunanza di interessi. In proposito, la relazione si sviluppa su molteplici piani, non solo politici, ma anche tecnico-amministrativi. Si pensi alla recente convenzione quadro siglata da Regione Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Province Autonome di Bolzano e Trento per la costituzione di un gruppo di lavoro tra l’Università di Udine e le Regioni speciali alpine sul diritto regionale e, in particolare, sul tema della specialità.21 D’altro canto, proprio la Provincia autonoma di Bolzano, insieme con Trento, ha fatto spesso da apripista nei confronti delle altre Regioni alpine nella gestione dei rapporti soprattutto finanziari con il Governo, in alcuni casi fungendo in qualche misura come modello. Si pensi tra tutti al caso del cosiddetto Accordo di Milano in seguito al quale anche Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia hanno fatto ricorso alle medesime soluzioni procedurali (Postal 2011, 40).
Vi sono poi quelle relazioni di natura bilaterale o multilaterale che la Provincia sviluppa soprattutto con le Regioni di confine, ovvero Veneto e Lombardia. Si pensi proprio a quanto deciso con l’Accordo di Milano rispetto al finanziamento a carico della Provincia autonoma di Bolzano (e Trento) di progetti ed iniziative di competenza statale, a favore dei territori confinanti per sopperire ai disagi legati alla loro peculiarità di “territori di confine”.22
In alcuni casi la collaborazione con la vicina Provincia autonoma di Trento e la Regione Lombardia è conseguenza della necessità per la Provincia autonoma di Bolzano di gestire funzioni proprie o delegate che interessano un territorio più ampio di quello provinciale (Sartori 2011, 540). Si pensi al caso emblematico della gestione del Parco Nazionale dello Stelvio, oggetto di intesa tra la Provincia autonoma di Bolzano, quella di Trento e la Regione Lombardia concernente l’attribuzione delle relative funzioni statali e dei relativi oneri finanziari.23
Lo strumento dell’intesa è quindi utilizzato anche nella definizione dei rapporti bi- o multilaterali con le altre Regioni, tant’è che qualche mese dopo il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano ha siglato una nuova intesa questa volta solamente con il Presidente della Giunta regionale lombarda, per la valorizzazione dell’area dello Stelvio, tra le altre cose, attraverso la realizzazione di uno studio di fattibilità del traforo dello Stelvio. Altro esempio di collaborazione tra la Provincia autonoma di Bolzano, la Regione Lombardia, la Regione Veneto, oltre alla Provincia autonoma di Trento ed il Governo è quello relativo all’organizzazione delle Olimpiadi invernali 2026 che ha visto la recente costituzione di un comitato organizzativo nella forma giuridica di una fondazione di diritto privato, Milano-Cortina 2026, nonché la discussione attualmente in essere per la costituzione in forma societaria di una Agenzia di progettazione olimpica di cui si ipotizza faranno parte oltre ai ministeri competenti, le due Regioni e le due Province autonome.
Questi esempi dimostrano dunque come la Provincia autonoma di Bolzano possa muoversi nel gestire le relazioni con le altre Regioni su diversi piani: da un lato, partecipando su un piano di parità con le altre Regioni nelle sedi istituzionali previste a livello nazionale come le Conferenze; dall’altro, attraverso gli strumenti della negoziazione politica che sfociano in uno strumentario giuridico, non codificato o standardizzato, che passa dalle intese agli istituti di diritto privato.
3. Conclusioni
Dal 1972 in poi si è assistito ad una dinamica di crescente centralità delle due Province autonome che si sono mosse, con posizioni congiunte o disgiunte, nella gestione delle relazioni con lo Stato, ma anche con le altre Regioni, assumendo in molti casi il ruolo di attori politici chiave del sistema regionale.
In questa fase, la negozialità e la bilateralità come metodo privilegiato di gestione dei rapporti con lo Stato hanno visto un incremento significativo. Laddove la via della negoziazione bilaterale non fosse praticabile, la Provincia autonoma di Bolzano si è comunque mossa nelle sedi di raccordo e di concertazione in essere per tutte le altre Regioni, ovvero partecipando al sistema delle Conferenze, senza dimenticare il ruolo fondamentale della rappresentanza politica diretta. Per quanto concerne le altre Regioni non sono mancate le relazioni bilaterali o multilaterali di impronta politica che si sono particolarmente consolidate nei rapporti con le altre autonomie speciali, nonché delle autonomie ordinarie confinanti.
Qualunque sia stato l’approccio e lo strumento prescelto per gestire i rapporti con lo Stato e le altre autonomie regionali, la Provincia autonoma di Bolzano ha sempre puntato a tutelare e consolidare la propria autonomia speciale, obiettivo raggiunto più facilmente laddove la relazione si è posta su un piano di parità e grazie anche alla forte coesione politica che caratterizza questo territorio.
Note
7 Intesa recepita nella legge numero 190/2014 articolo 1, commi 406-413.
18 Tra cui, ad esempio le audizioni presso la Commissione Bilancio della Camera.
20 Cfr. il sito web del GECT Euregio: www.europaregion.info/it/. .
Riferimenti bibliografici
Carli, Massimo (2020), Diritto regionale. Le autonomie regionali speciali e ordinarie, Torino: Giappichelli
Chieppa, Roberto (2008), Le esperienze delle commissioni paritetiche e il valore delle norme di attuazione degli statuti speciali regionali, in: Le Regioni, 6, 1051-1076
Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome (2011), Ricognizione delle competenze e delle funzioni delle Regioni a statuto speciale delle Province autonome, Roma
Cosulich, Matteo (2012), Trentino-Alto Adige, in: Vandelli, Luciano (a cura di), Il Governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali, Bologna: Il Mulino, 291-309
Palermo, Francesco (2001), Ruolo e Natura delle commissioni paritetiche e delle norme di attuazione, in: Marko, Joseph/ Ortino, Sergio/ Palermo, Francesco (a cura di), L’ordinamento speciale della Provincia Autonoma di Bolzano, Padova: Cedam, 826-844
Parolari, Sara (2018), La specialità e le fonti del diritto, in: Palermo, Francesco/Parolari Sara (a cura di), Le variabili della specialità. Evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali, Napoli: ESI, 71-98
Peterlini, Oskar (2015), Forma di governo e rapporto con lo Stato, in: Baroncelli, Stefania (a cura di), Profili costituzionali del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Torino: Giappichelli, 55-92
Pizzetti, Franco (2000), Il sistema delle conferenze e la forma di governo italiana, in: Le Regioni, 3-4, 473-494
Postal, Gianfranco (2011), Le norme di attuazione statutaria, in: Marcantoni, Mauro/Postal, Gianfranco/Toniatti, Roberto (a cura di), Quarant’anni di autonomia. Le istituzioni e la funzione legislativa, Milano: Franco Angeli, 102-163
Sartori, Giuseppe (2011), L’evoluzione organizzativa, legislativa e finanziaria del sistema provinciale a seguito del Secondo Statuto di Autonomia, in: Marcantoni, Mauro/Postal, Gianfranco/Toniatti, Roberto (a cura di), Quarant’anni di autonomia. Le istituzioni e la funzione legislativa, Franco Angeli: Milano, 513-542
Savastano, Federico (2020), Il Governo come attore principale della leale collaborazione: il ruolo nelle sedi di raccordo con le autonomie e la perdurante necessità di un cambio di rotta, in: federalismi.it, 28, 1-46
Toniatti, Roberto (2011), Lo Statuto come fonte dell’autonomia e dell’identità del Trentino, in: Marcantoni, Mauro/Postal, Gianfranco/Toniatti, Roberto (a cura di), Quarant’anni di autonomia. Le istituzioni e la funzione legislativa, Franco Angeli: Milano, 255-312
Valdesalici, Alice (2010), L’intesa finanziaria per il Trentino-Alto Adige/Südtirol tra specialità e solidarietà, in: Woelk, Jens (a cura di), Federalismo fiscale tra differenziazione e solidarietà. Profili giuridici italiani e comparati, Bolzano/Bozen: Eurac Research, 95-114
Woelk, Jens (2008), What it Means to be Special in Relations with the Central State: Institutions and Procedures, in: Woelk, Jens/Palermo, Francesco/Marko, Joseph (a cura di), Tolerance Through Law: Self Governance and Group Rights in South Tyrol, Leiden/Boston: Brill-Nijhoff, 121-142